Visualizzazione post con etichetta Torino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torino. Mostra tutti i post

venerdì 10 maggio 2019

Torna per Fumum, l'arte del profumo a Torino

Roberto Drago
Dal 10 al 12 maggio Torino sarà invasa da profumi esclusivi e unici. Torna Per Fumum, la manifestazione organizzata da Roberta Conzato, Roberto Drago e Sabrina Fichera, fondatori dell’omonima Associazione Culturale. Si potrà fare un tour olfattivo nei negozi del centro cittadino, assistere a conferenze con nasi famosi, partecipare a workshop.

Si inizia venerdì 10 maggio con la Passeggiata Olfattiva nelle profumerie storiche e nelle boutique più esclusive.

Sabato 11 si terranno conferenze al Teatro Vittoria (dalle 10,30 di mattina) e domenica 12 alla Nuvola Lavazza (a partire dalle 10). Protagonisti saranno grandi nasi di fama internazionale, come Luca Maffei e Antoine Lie. Giovane promessa della profumeria italiana, Maffei è figlio d’arte e ha fondato col padre Atelier Fragranze Milano, di cui è amministratore delegato. È stato, fra l’altro, allievo di Françoise Marin, ex direttrice della prestigiosa scuola di profumeria di Roure di Grasse.

Lie, naso precocissimo, ha frequentato la scuola di profumeria di Givaudan. Ha creato decine di fragranze per le più prestigiose maison di moda e collabora con Atelier Fragranze Milano. Gli altri incontri saranno con Mathilde Laurent, talentuosa creatrice e tutt’ora naso di Cartier, Jean-Claude Ellena, storico naso di Hermès, Lucien Ferrero, dell’alta scuola francese di profumeria, la prestigiosa Università di Forcalquier, Frédérique Remy, di Floral Concept, lo storico della profumeria, Ermano Picco.

Grazie alla Osmothèque di Versailles, presente a Per Fumum, i partecipanti agli incontri con Ferrero e Picco potranno sentire alcune delle più famose fragranze originali conservate nelle collezioni dell’importante museo francese, che protegge il patrimonio mondiale della profumeria. Il maestro Ferrero racconterà la storia dei profumi Chypre, che potranno anche essere conosciuti olfattivamente dai partecipanti. Picco, invece, parlerà dell’epoca d’oro della profumeria italiana, dalle colonie del primo Novecento fino alle creazioni degli Anni 60 e 70, proponendone un percorso olfattivo.

Due i workshop (sabato 11 alle ore 17,30 e domenica 12 alle ore 15) al Palazzo Graneri della Roccia, in via Bogino 9 interno cortile: il primo con Lucien Ferrero e il secondo con Luca Maffei. I partecipanti, guidati da Ferrero, potranno creare una fragranza, traendo ispirazione da una fotografia. Luca Maffei insegnerà a ricreare una fragranza nota, partendo dagli accordi, cioè dal risultato della combinazione delle materie prime utilizzate nel profumo originale.
Luca Maffei
Antoine Lie

lunedì 12 febbraio 2018

I profumi della storia di scena a Torino

L’Associazione culturale Per Fumum, fondata da Roberta Conzato e Roberto Drago, nell’ambito della mostra “Perfumum. I Profumi della Storia” (Palazzo Madama 15 febbraio - 21 maggio 2018, foto in alt), organizza una rassegna di incontri sulla cultura dell’olfatto con ospiti di fama internazionale.

Giovedì 15 febbraio
Ore 18.00 – GSF Contemporary Art (Galleria San Federico 26, Torino)
Inaugurazione dell’esposizione di opere d’arte dal titolo “Ferdi Giardini Parfum” che si terrà dal 15 febbraio al 17 marzo 2018. Evento aperto al pubblico.

Venerdì 16 febbraio
Ore 15.00 – Palazzo Madama Torino
Conferenza “Bergamotto - L’oro verde della Calabria”, a cura del Consorzio del Bergamotto e della Società Capua 1880. Un percorso visuale/olfattivo attraverso la storia del bergamotto, dai metodi di estrazione del prezioso olio essenziale all’utilizzo e all’importanza nel mondo della profumeria. Intervengono Rocco Capua e Luca Bocca Ozino.
Roberto Drago, fondatore di Per Fumum
Ore 19.00 – Duomo di Torino
Concerto per organo “Ridonami l'incenso. Viaggio e sinestesia tra incenso e musica sacra”, a cura del maestro d’organo Filippo Sorcinelli e della soprano Giovanna Donini. Evento aperto al pubblico

Ore 20.00 – Qc Terme Torino
“Profumi di gusto - Esperienza olfattiva, food e mixology” in un luogo pieno di magia. Light Dinner con lo Chef Nicola Di Tarsia (Berbel) e cocktail con il Bartender Walter Gosso (Compagnia dei Caraibi). Evento aperto al pubblico fino ad esaurimento posti. Consigliata la prenotazione.

Sabato 17 febbraio
Ore 10.30 – Palazzo Madama Torino
Conferenza “Il mondo affascinante dei sensi” a cura di Lucien Ferrero, maestro profumiere e amministratore della Scuola di Alta Profumeria di Forcalquier. Il tema verte sulla declinazione dei “semplici” 5 sensi nella nuova visione relativa ai 12 sensi. La storia dell’interpretazione dei sensi dalla preistoria ai giorni nostri.

Ore 15.00 – Palazzo Madama Torino
Conferenza-Laboratorio “Viaggio nella profumeria moderna e nei suoi capolavori”, a cura de l’Osmothèque di Versailles, unico museo al mondo ad avere la collezione completa dei profumi originali prodotti dal 1800 ad oggi. Esperti del museo racconteranno il viaggio nella profumeria moderna e dei suoi capolavori, interagendo con il pubblico in un percorso olfattivo storico.

Ore 22.00 – The Mad Dog Social Club (Via Maria Vittoria 35A, Torino)
Serata mixology a cura dei maestri di bartending, Oscar Quagliarini e Antonio Parlapiano, presso The Mad Dog Social Club di Torino. Evento aperto al pubblico fino ad esaurimento posti.

Domenica 18 febbraio
Ore 10.30 - Palazzo Madama Torino
Conferenza “Un jardin en Méditerranée”, a cura di Jean Claude Ellena, celebre profumiere e storico naso di Hermès, che illustrerà il percorso che porta alla creazione di un profumo con riferimento alla sua fragranza Un jardin en Méditerranée.

Ore 15.00 - Palazzo Madama Torino
Conferenza “L’universo della Mixology- Il profumo in un drink”, a cura di Oscar Quagliarini e Antonio Parlapiano. Interagendo con il pubblico, Oscar e Antonio illustreranno come si può ricreare la piramide olfattiva di un profumo in un cocktail, quali materie prime utilizzare e quali erbe officinali selezionare.


Bergamotto
Sabato 7 aprile
Ore 11.00 – Palazzo Madama Torino
Conferenza "Fiori, profumi e giardini nell’Antico Egitto”, a cura dell’egittologa Donatella Avanzo, un viaggio nel mondo degli odori per gli antichi egizi

Ore 15.00 – Palazzo Madama Torino
Conferenza-laboratorio “Casamorati, una storia tutta italiana: viaggio sensoriale nell’epoca delle acque profumate e delle loro materie prime” a cura di Sergio Momo.

Domenica 8 aprile
Ore 11.00 – Palazzo Madama Torino
Conferenza “Comunicare il profumo: parole, immagini e il loro utilizzo nel mondo della profumeria” a cura di Roberto Drago in collaborazione con la Scuola Holden di Torino. Un percorso coinvolgente sulla comunicazione nel mondo del profumo, che parte dal testo ispirazionale e passa per la fotografia la narrazione video. L’incontro sarà anche l’occasione per la presentazione di un racconto scelto tra quelli pervenuti e scritti da studenti della Scuola Holden, sul tema «Il profumo di Torino», con la possibilità di sentire il profumo ispirato dal racconto.

Ylang Ylang

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...