Visualizzazione post con etichetta Editoriale scienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Editoriale scienza. Mostra tutti i post

sabato 7 dicembre 2013

Giochiamo a saltare nel fango???


Saltare e divertirsi nelle pozzanghere come Peppa Pig...
Ve lo ricordate Il manuale delle giovani marmotte? Ricco di spunti di attività da fare in mezzo alla natura, è stato un libro di riferimento per diverse generazioni. E oggi, nell'era digitale, con i figli divisi fra scuola, sport, videogiochi, pc, che cosa resta del contatto con la natura?
La cover del libro
Evviva il maltempo di Fiona Danks e Jo Schofield (editoriale scienza) è un bellissimo libro di 130 pagine, che insegna in maniera del tutto semplice come sfruttare pioggia, vento, freddo, gelo, neve e divertirsi in maniera sana con quello che si trova in mezzo al verde. Senza ammalarsi!
Come trasformare una noiosa giornata di pioggia
Si può fare come Peppa Pig e saltellare nelle pozzanghere di fango (opportunamente vestiti, s'intende), costruire un condotto per l'acqua con bottiglie di plastica, rami e scatolette di latta. Realizzare decorazioni con terra e acqua, creare un'orchestra di utensili da cucina appesi ai rami degli alberi. Oppure gustosi lecca lecca di caramello sul ghiaccio...
Esperimenti con l'acqua

Costa 12,9 euro e secondo me è una bella idea per un regalo di Natale :)

domenica 15 settembre 2013

La scienza va a teatro

E' possibile imparare come funzionano le fibre ottiche con quattro elementi comuni che ognuno ha a casa: una bottiglia di plastica, una torcia, un lavandino e un catino? Avrei detto di no fino a poco tempo fa. Poi ho scoperto un libro per ragazzi molto interessante che spiega la fisica in maniera chiara, semplice, colorata. Esperimenti pop-up con l'acqua di Agostino Traini (Editoriale Scienza, gruppo Giunti) illustra, con immagini in rilievo che emergono dal libro sotto forma di teatrino, una serie di leggi della fisica e della chimica (elettricità, cariche in movimento...) con le quali ci confrontiamo tutti i giorni senza saperlo. E che quando dobbiamo studiarle a scuola risultano magari ostiche.
L'esperimento sulle fibre ottiche
E' un libro adatto ai bambini dalle elementari in poi e, oserei aggiungere, ai loro genitori per un veloce ripasso delle scienze. Un bel regalo di compleanno che, a differenza di tanti giocattoli di plastica usa e getta, dura nel tempo e serve a tutta la famiglia.

www.editorialescienza.it


domenica 28 aprile 2013

Alla scoperta dello spazio. Coloratissimo e affascinante




 
La cover de I cervelloni. Lo sfrecciante libro dell'astronomia
Astronomia, materia affascinante e quanto mai complicata. Ma che di fatto tocca la vita dell’uomo tutti i giorni, dalla nascita alla morte. Riuscire a tradurla in concetti comprensibili, semplici e allo stesso tempo precisi è un lavoro notevole.

Le galassie
Ci è riuscita Carole Stott, autrice inglese di testi scientifici per ragazzi, ex responsabile dell’Old Royal Observatory a Greenwich (è parte del National Maritime Museum di Londra).  Ha curato, assieme a due illustratori molto bravi, Lisa Swerling e Ralph Lazar, il volume I cervelloni. Lo sfrecciante libro dell’astronomia pubblicato in Italia da Editoriale scienza.
 
Le stelle
E’ un libro, graficamente davvero accattivante, suddiviso in una trentina di schede a doppia pagina, ciascuna dedicata all’universo: dal Big Bang alla formazione e morte delle stelle, ai pianeti, compresa una carrellata sugli astronauti e sulla loro vita nello spazio e sulla storia illustrata dell’astronomia. A chiudere il volume, un utile glossario tecnico.

Il libro è stato pensato per i ragazzi dai nove anni in poi. La parte grafica e quella didattico-scientifica sono molto ben combinate fra di loro, tanto che il manuale potrebbe essere letto/studiato anche da studenti delle superiori e dagli stessi adulti per un utile ripasso della materia.

I cervelloni. Lo sfrecciante libro dell’astronomia, Editoriale scienza, 64 pagine, 19,9 euro. www.editorialescienza.it

 

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...